lunedì 18 febbraio 2008

Fynn

Craigh Feldspath non è sempre stato grasso, nè accidioso. Così come la sua mente è da sempre pronta, attenta e scattante, similmente era il corpo.
Da ragazzino dimostrava una spiccata iperattività, che lo portava ad impegnarsi in diversi sport, da quelli più tranquilli a quelli più estremi. Una voracità anomala accompagnava però le sue attività, tuttavia i suoi genitori non la ravvisarono come allarmante se non quando ormai Craigh ne era già assoggettato. Così crescendo, ed incapace di contenere la sua gola, cominciò anche ad irrobustirsi; non smise però di praticare sport e, nonostante la stazza, intorno ai vent'anni era divenuto un invidiabile surfista.
L'ingegno assai sviluppato e l'interessamento per gli apparati tecnologici, nonchè la cittadinanza bostoniana, praticamente segnarono il suo percorso formativo, portandolo ad iscriversi al MIT. Craigh trovò lì l'ambiente che sempre aveva sognato: gente sveglia, clima fervido di idee ed innovazioni ed una forte voglia di trascendere l'attuale livello tecnologico. Tuttavia ciò esigette un prezzo: la sua completa attenzione ed il conseguente abbandono di qualsiasi altra attività. Craigh, non praticando più sport ma non accennando a smettere di mangiare, presto iniziò a divenire obeso e in reazione a ciò cominciò ad appartarsi sempre più. Nel frattempo la sua carriera universitaria era giunta al termine con successo e profitto; nel corso dell'ultimo anno venne contattato dai reclutatori dell'FBI affinchè entrasse nelle loro fila in qualità di tecnico informatico. Craigh accettò con entusiasmo ed una volta licenziato dal MIT si trasferì a Quantico per affrontare il corso formativo di diciotto settimane, al termine del quale fu mandato a Washington per lo svolgimento dei suoi due anni sotto supervisione.
Fu nella capitale che cominciarono per lui i problemi e le insoddisfazioni: dato il suo aspetto esteriore ed il suo carattere da poco divenuto appartato, Craigh venne sempre più trattato con distanza dai suoi colleghi e superiori. Quando poi, una volta acquisito a tutti gli effetti il rango di Agente Speciale, fece ritorno a Boston, era ormai prevenuto nei confronti degli altri; questo suo atteggiamento produsse nel nuovo ambiente di lavoro ciò che preventivamente temeva: per quanto potesse impegnarsi i superiori lo trattavano con distacco, mentre i colleghi con sforzi molto minori ottenevano promozioni ed incarichi di rilievo. Per i successivi dieci anni circa la carriera di Craigh non subì significativi incrementi portando l'uomo a sviluppare un comportamento accidioso, spinto dalla convinzione che fosse più che sufficiente fare il minimo necessario per adempiere ai propri compiti.
A scuoterlo da questa situazione di torpore furono, per motivi diversi, due giovani colleghi: William Norrell fu affidato alla sua supervisione durante i primi due anni di servizio e dimostrò di non possedere alcun tipo di preconcetto verso di lui od il suo aspetto (il ragazzo trattava con una vagamente composta assenza di partecipazione chiunque); in seguito Lin Ri Me, figlioccia del Vice-Direttore, venne affidata a lui come consulente civile. Con il primo, nel corso dello svolgimento dei loro incarichi, strinse una sincera amicizia, mentre per la seconda dimostrò fin da subito una cordiale antipatia (in fondo lei rappresentava più che degnamente tutto ciò che detestava: il nepotismo e le raccomandazioni).
Recentemente Craigh si è risvegliato alla Torre di Guardia di Arcadia e successivamente ha cominciato a compiere strani sogni simbolici e rivelatori. Una di queste visioni oniriche lo ha portato a lasciare Boston per un mese e recarsi a Waltham; lì presso la comune Benefit ha trovato con una certa sorpresa uno dei suoi professori al tempo del MIT, il quale in maniera ancora più sorprendente era a sua volta un mago ed un Acanthus. Nel corso di quel mese Craigh assunse il nome di "Fynn" e sotto la guida di "Sandro" apprese le verità sulla realtà che lo circonda. Il suo mentore condivise con lui i propri ideali e lo introdusse alla filosofia del Libero Concilio. Infine, prima che si salutassero poichè il novello alteratore doveva tornare a prestare servizio presso l'FBI di Boston, Sandro gli spiegò come plasmare ed affinare la sua Anima verso un percorso specifico, che riflettesse le sue predisposizioni.
In debito e riconoscente verso il suo mentore e tutore, Fynn fece ritorno nella sua città natale e poco tempo dopo insieme all'amico William (ora Revan) ed alla sua compagna, Sybil Vane, fondò i Morgue.

Il suo Nimbo si manifesta attraverso la permanenza di una traccia visiva dei suoi movimenti per alcuni istanti. Ciò porta i suoi lineamenti a perdere di definizione, confusi tra i diversi attimi temporali.


Vero Nome: Craigh Feldspath
Nome Superno: Rastal
Cammino: Acanthus
Ordine: Libero Concilio
Retaggio: Ingegneri Transumani
Attributi Mentali: Intelligenza 3, Prontezza 2, Fermezza 3
Attributi Fisici: Forza 2, Destrezza 1, Costituzione 4
Attributi Sociali: Presenza 1, Ascendente 2, Autocontrollo 4
Abilità Mentali: Accademiche 1, Informatica (Pirateria) 3, Investigare 2, Manualità 2, Medicina 1, Occulto 3, Scienze 1
Abilità Fisiche: Armi da Fuoco 2, Criminalità (Sistemi di Sicurezza) 1, Guidare 1, Lotta 1
Abilità Sociali: Espressività 1, Intimidire 2, Persuasione 1, Sotterfugio (Truffa) 3
Pregi: Alta Parlata, Biblioteca 2, Resistenza alle Tossine, Sanctum (Personale) 4, Sogno Rivelatore 1, Status (Consilium) 1, Status (Libero Concilio) 1, Stomaco di Ferro
Difetti: Appartato
Volontà: 7
Saggezza: 7
Virtù: Speranza
Vizio: Accidia
Iniziativa: 5
Difesa: 1
Velocità: 8
Taglia: 5
Salute: 9
Gnosi: 2
Arcana: Fato 3, Forze 2, Tempo 3
Formule: Fato - Fortuna Superlativa (•••); Forze - Influenzare Fuoco (••); Tempo - Postcognizione (••)
Conseguimenti di Retaggio: -
Mana/per turno: 11/2
Oggetti Magici Dedicati: Palmare, Cronografo (magia di Tempo), Mazzo di carte (magia di Fato)
Armi/Attacchi:
Lotta (C) 3 dadi
Pistola Automatica (L) 6 dadi
Armatura: 5 (abiti rinforzati, giubbotto antiproiettile e "Protezione della Sorte", Fato ••)

Nessun commento: